The Olive Mill

Petesse family members have been oil millers for many generations.
The olive mill activity started during the second half of XIX century thanks to Giuseppe. Since that moment it has never stopped. The first olive mill was a single millstone drawn by oxes, and a wooden press. The farm took a census in the Papal Land Registry in 1600 as “ Fonte Torre”, name that comes from the fact that it has been built on a water spring that still pours under the structure. With the increasing of family members, the original build has been enlarged year after year. The olive mill was moved in its current location in 1920.

Even the extraction techniques have evolved during the years, passing from the animal-drawn millstone to the combustion engine and finally to the electric one. The wooden press became a cast iron press and then it has been substituted with a most modern one. Today the stone machines are not used anymore because they have been replaced by a cold extraction continuous system, with Alfa Laval machinery that allow us to produce a really high quality extra virgin olive oil.

The olives are picked by hand with the help of mechanical facilitators and come exclusively from our farm. They are kneaded within 12 hours from the harvest to obtain an oil with a low level of free acidity and rich in polyphenols, very important substances for human health.

Every year, during October and November, our farm joins “Frantoi Aperti” (literally “open olive mills”), an event to promote new olive oil  tasting and tours among olive-trees and in the olive-mill while it is working.

The Various Stages of the Procedure

Gallery

Alfa Laval
Alfa Laval2
Lavorazione1
Lavorazione2
Lavorazione3
Lavorazione4
Lavorazione5

Glossary

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

Si intende una classificazione merceologica stabilita dall’Unione Europea, la quale ha fissato una serie di parametri chimici, fisici e organolettici sulla base dei quali è possibile classificare gli oli derivanti dalle olive. In base a ciò con “olio extravergine di oliva” si intende un olio “di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici”; che ha un’acidità libera, espressa in acido oleico, al massimo dello 0,8%; che ha un numero di perossidi inferiore a 20 meqO2/kg; ed infine che non possegga difetti all’olfatto e al gusto, ma che possegga invece un profumo di frutto e un gusto di amaro e piccante.

POLIFENOLI

Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze naturali che vengono prodotti dal metabolismo secondario delle piante, dove in relazione alla diversità chimica che li caratterizza ricoprono ruoli differenti sia nelle piante stesse che negli essere umani. Infatti i fenoli, in particolare quelli contenuti nelle olive, oltre ad offrire protezione al frutto contro agenti patogeni e ad apportare un gusto piccante all’olio, hanno importantissimi effetti  positivi sulla saluta umana. È stato più volte dimostrato come l’azione congiunta dei grassi insaturi e dei fenoli presenti nell’olio extra-vergine di oliva hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione delle malattie cardio-circolatorie, oncologiche e dell’invecchiamento precoce, oltre all’azione preventiva nei confronti della formazione di calcoli biliari, dell’osteoporosi, una netta attività antimicrobica, antiinfiammatoria, ipoglicemica, anti-iperintensiva, antivirale e di modulazione enzimatica del ciclo metabolico digestivo.

BIOLOGICO

E' un metodo di coltivazione che prevede il non utilizzo di sostanze chimiche di sintesi, il rispetto della biodiversità e dell’ambiente in generale. Le aziende che intendono approcciarsi a tale metodo devono seguire degli appositi disciplinari comunitari e sono puntualmente controllate da Enti Certificatori nominati e a loro volta controllati dal Ministero.

ESTRAZIONE A FREDDO

E' un metodo di estrazione meccanico dell’olio extra-vergine di oliva che consiste nel lavorare la pasta delle olive ad una temperatura non superiore ai 27°. In questo modo si mantengono inalterate tutte le peculiarità organolettiche e salutistiche del prodotto a tutto vantaggio della qualità finale dell’olio extravergine di oliva estratto.

ACIDITA’ LIBERA

E' un parametro che misura la quantità di acidi grassi che si solo separati dal glicerolo, molecole che costituiscono i lipidi, tanti meno acidi grassi si saranno separati dal glicerolo, tanto più integra sarà la molecola dell’olio e di conseguenza più bassa sarà la sua acidità. Questo parametro indica indirettamente se l’olio prodotto proviene da olive sane e non danneggiate o deteriorate.

PEROSSIDI

Sono composti chimici che nell’olio determinano la degradazione e l’invecchiamento, nonché la sua tendenza ad irrancidire che si percepisce sensorialmente con odori e aromi sgradevoli (rancido). In un extravergine di alta qualità, ottenuto da olive sane e molite entro poche ore dalla raccolta con adeguate tecniche estrattive, tale valore può essere contenuto entro 4/6 meq O2 attivo/kg. Tanto più basso è questo valore tanto meglio si conserverà il prodotto nel tempo (shelf life) e si ritarderà la possibilità di comparsa del fenomeno di irrancidimento.

Copyright © 2017 Frantoio Petesse Created by StellaWeb - All rights reserved

This site uses cookies to improve user browsing experience and to gather information about using the site itself. We use both technical cookies and third-party cookies to send promotional messages based on user behavior. You can know the details by consulting our privacy.
By continuing the navigation you agree to the use of cookies; Otherwise you can leave the site.