News & Eventi
FRANTOI APERTI 2022
DAL 29 OTTOBRE AL 27 NOVEMBRE
ECCO IL PROGRAMMA DELLE NOSTRE ATTIVITA’
· TUTTI I WEEKEND DAL 29 OTTOBRE AL 27 NOVEMBRE:
Visite al frantoio aziendale, assaggio dell’olio nuovo biologico su bruschetta. (Ingresso gratuito)
· TUTTE LE DOMENICHE DI FRANTOI APERTI:
PRANZO-DEGUSTAZIONE dei prodotti delle nostre aziende di famiglia “Antico Frantoio Petesse” e
“Fattoria del Monte Puro”, olio nuovo su bruschetta, tagliere di salumi e formaggi da allevamenti
bradi, zuppe di cereali e legumi, e altri piatti tipici umbri.
· DOMENICA 30 OTTOBRE
Ore 10e30: UNA GIORNATA NELL’OLIVETO; una passeggiata didattica tra gli ulivi con giochi e
attività per bambini e ragazzi, che si cimenteranno anche nella raccolta delle olive “come una volta”,
a seguire pic-nic tra gli ulivi con il pranzo al sacco del “cojitore”. (Evento per bambini e ragazzi, picnic
aperto a tutti)
· LUNEDI’ 31 OTTOBRE
Ore 10: HALLOWEEN TRA GLI ULIVI; il giorno di Halloween, Lucia ci porta a spasso nell’oliveto, tra
giochi a tema e “paurose” sorprese. E inoltre raccolta delle olive “come una volta” e pic-nic tra gli
ulivi con il pranzo al sacco del “cojitore”! (Evento per bambini e ragazzi, pic-nic aperto a tutti)
· DOMENICA 6 NOVEMBRE
Ore 11: CACCIA AL TESORO IN FRANTOIO, gioco a squadre per bambini e ragazzi, indovinelli e
quesiti a tema olio e frantoio da risolvere per trovare l’ambito tesoro finale.
· DOMENICA 13 NOVEMBRE
Ore 11: EVO E BIO VI PRESENTANO L’OLIO! Alla scoperta del mondo dell’olio extravergine biologico
con giocosi esperimenti e laboratori sensoriali. Evento per bambini dai 5 ai 12.
· DOMENICA 20 NOVEMBRE
ore 9: TREKKING NATURALISTICO PER LE COLLINE UMBRE, un affascinante trekking
dall’ANTICO FRANTOIO PETESSE alle FONTI DI SASSOVIVO passando per gli oliveti della fascia
olivata Assisi-Spoleto e i verdeggianti boschi umbri. Al rientro possibilità di pranzo presso il
frantoio.
· DOMENICA 27 NOVEMBRE
OLIO A FUMETTI, live drawing nei frantoi (iniziativa organizzata da Frantoi Aperti Umbria)
GLI EVENTI SI SVOLGERANNO NEL PIENO RISPETTO DELLE NORMATIVE
ANTICOVID
TUTTI GLI EVENTI SONO SU PRENOTAZIONE
PER INFO CONTATTATECI:
Giulia 3402774868
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FRANTOI APERTI 2021
DAL 30 OTTOBRE AL 28 NOVEMBRE
ECCO IL PROGRAMMA DELLE NOSTRE ATTIVITA’
· TUTTI I WEEKEND
Dalle ore 11: Visite al frantoio in lavorazione e assaggi di olio nuovo biologico su bruschetta,
Ore 13: PRANZO-DEGUSTAZIONE dei prodotti delle nostre aziende di famiglia “Antico Frantoio Petesse” e “Fattoria del Monte Puro”, olio nuovo su bruschetta, tagliere di salumi e formaggi da allevamenti bradi, zuppe di cereali e legumi, e altri piatti tipici umbri.
· DOMENICA 31 OTTOBRE
Ore 10e30: UNA GIORNATA NELL’OLIVETO, il giorno di Halloween Lucia ci porta a spasso nell’oliveto, tra giochi, attività e “paurose” sorprese! E inoltre… raccolta delle olive “come una volta” e pic-nic tra gli ulivi con il pranzo al sacco del “cojitore”! Evento per bambini dai 5 ai 12.
· DOMENICA 7 NOVEMBRE
Ore 11: CACCIA AL TESORO IN FRANTOIO, gioco a squadre per bambini e ragazzi, indovinelli e quesiti a tema olio e frantoio da risolvere per trovare l’ambito tesoro finale.
· DOMENICA 14 NOVEMBRE
Ore 11: ALLA SCOPERTA DELL’INGREDIENTE PERDUTO: L’OLIO, Melissa, biologa e nutrizionista, tra provette e reagenti, ci porterà alla scoperta delle proprietà dell’olio, laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni.
· DOMENICA 21 NOVEMBRE
Ore 11: EVO E BIO VI PRESENTANO L’OLIO! Alla scoperta del mondo dell’olio extravergine biologico con giocosi esperimenti e laboratori sensoriali. Evento per bambini dai 5 ai 12.
· DOMENICA 28 NOVEMBRE
Ore 17e30: “CACIOLIO”, le nostre aziende di famiglia, Antico Frantoio Petesse e Fattoria del Monte Puro, vi invitano a scoprire il connubio tra formaggio e olio, con un gustoso aperitivo con piatti a base di olio e formaggio. Per adulti e bambini.
TUTTI GLI EVENTI SONO SOLO SU PRENOTAZIONE
GLI EVENTI SI SVOLGERANNO NEL PIENO RISPETTO DELLE NORMATIVE ANTICOVID
PER INFO E PREZZI CONTATTATECI:
Giulia 3402774868
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sta per iniziare FRANTOI APERTI 2019
Ecco il PROGRAMMA DELLE NOSTRE ATTIVITA'
· DOMENICA 27 OTTOBRE
Ore 11: CACCIA AL TESORO IN FRANTOIO, gioco a squadre per bambini e ragazzi, indovinelli e quesiti a tema olio e frantoio da risolvere per trovare l’ambito tesoro finale, a seguire bruschette per tutti i partecipanti, solo su prenotazione.
Ore 13: BIO-DEGUSTAZIONE, degustazione a base dei prodotti delle nostre aziende di famiglia “Antico Frantoio Petesse” e “Fattoria del Monte Puro”, olio nuovo su bruschetta, tagliere di salumi e formaggi da allevamenti bradi, zuppe di cereali e legumi, e altri piatti tipici umbri, su prenotazione (per info e prezzi contattateci).
· VENERDI’ 1 NOVEMBRE
Ore 11: PIC-NIC TRA GLI ULIVI, facile passeggiata per famiglie che si concluderà con pic-nic sotto gli ulivi con cestino dei buonissimi prodotti di Fattoria del Monte Puro, su prenotazione. Per info e prezzi contattateci.
· SABATO 2 NOVEMBRE
Ore 11: PASSEGGIATA TRA GLI ULIVI, facile passeggiata alla scoperta della storia degli oliveti aziendali inseriti nella FASCIA OLIVATA ASSISI-SPOLETO, riconosciuta Patrimonio della FAO come Sistema Agricolo di Importanza Mondiale, tempo percorso 1 ora circa, al ritorno visita al frantoio e possibilità di pranzo (su prenotazione).
Ore 13: BIO-DEGUSTAZIONE , degustazione a base dei prodotti delle nostre aziende di famiglia “Antico Frantoio Petesse” e “Fattoria del Monte Puro”. Su prenotazione (per info e prezzi contattateci).
· DOMENICA 3 NOVEMBRE
Dalle ore 16 fino a sera: “1919-2019 100 ANNI DALL’ULTIMO SPOSTAMENTO DEL FRANTOIO”, sono passati ben 100 anni dall’ultima volta che il frantoio è stato spostato, venite a festeggiare con noi il rinnovamento! Vi aspettano prelibatezze e tante bruschette con olio nuovo biologico accompagnati dalla musica folk dei “CARRO BESTIAME” (Evento gratuito aperto a tutti).
· SABATO 9 NOVEMBRE
Ore 11: PASSEGGIATA TRA GLI ULIVI, facile passeggiata alla scoperta della storia degli oliveti aziendali, tempo percorso 1 ora circa, al ritorno visita al frantoio e possibilità di pranzo (su prenotazione).
Ore 13: BIO-DEGUSTAZIONE , degustazione a base dei prodotti delle nostre aziende di famiglia “Antico Frantoio Petesse” e “Fattoria del Monte Puro”. Su prenotazione (per info e prezzi contattateci).
Ore 20: “CENA DEL FRANTOIANO”, cena tipica a base dei piatti della tradizione umbra, menù biologico e a km zero in cui non mancherà l’olio nuovo! Su prenotazione (per info e prezzi contattateci).
· DOMENICA 10 NOVEMBRE
Ore 11: “ALLA SCOPERTA DELL’OLIO BIOLOGICO: LABORATOIO DIDATTICO PER BAMBINI…E GENITORI”, i bambini scopriranno, divertendosi, tutti i segreti che si nascondo dietro una bottiglia di olio extravergine di oliva BIOLOGICO. (Preferibilmente per bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni).
A seguire, ore 13,00 pranzo tipico con le prelibatezze gastronomiche del frantoio e tanto olio nuovo! (Su prenotazione)
· SABATO 16 NOVEMBRE
Ore 11: PASSEGGIATA TRA GLI ULIVI, facile passeggiata alla scoperta della storia degli oliveti aziendali, tempo percorso 1 ora circa, al ritorno visita al frantoio e possibilità di pranzo (su prenotazione).
Ore 13: BIO-DEGUSTAZIONE, degustazione a base dei prodotti delle nostre aziende di famiglia “Antico Frantoio Petesse” e “Fattoria del Monte Puro”. Su prenotazione (per info e prezzi contattateci).
· DOMENICA 17 NOVEMBRE
Ore 9: TREKKING NATURALISTICO PER LE COLLINE UMBRE, trekking di media-difficoltà attraverso la FASCIA OLIVATA ASSISI-SPOLETO, da poco riconosciuta Patrimonio FAO come Sistema Agricolo di rilevanza mondiale, e i borghi che ne hanno permesso la nascita e la crescita, tempo stimato 3 o 4 ore, solo su prenotazione, al ritorno possibilità di pranzo, contattarci per ulteriori informazioni e prenotazioni
· Ore 13: BIO-DEGUSTAZIONE, degustazione dei prodotti delle nostre aziende di famiglia “Antico Frantoio Petesse” e “Fattoria del Monte Puro”, olio nuovo su bruschetta, tagliere di salumi e formaggi da allevamenti bradi, zuppe di cereali e legumi, e altri piatti tipici umbri, su prenotazione (per info e prezzi contattateci).
· SABATO 23 NOVEMBRE
Ore 11: PASSEGGIATA TRA GLI ULIVI, facile passeggiata alla scoperta della storia degli oliveti aziendali, tempo percorso 1 ora circa, al ritorno visita al frantoio e possibilità di pranzo (su prenotazione).
Ore 13: BIO-DEGUSTAZIONE degustazione a base dei prodotti delle nostre aziende di famiglia “Antico Frantoio Petesse” e “Fattoria del Monte Puro”. Su prenotazione (per info e prezzi contattateci).
Ore 16e30: “CACIOLIO”, venite scoprire il connubio tra formaggio e olio, dimostrazione dal vivo di come si fa il formaggio, visita al frantoio in lavorazione e a seguire APERICENA con piatti a base di olio e formaggio, per adulti e bambini, su prenotazione, (per info e prezzi contattateci).
· DOMENICA 24 NOVEMBRE
Ore 13: “L’OCA DALL’OLIVETO AL PIATTO” pranzo con piatti tipici a base di OCA allevata sotto i nostri oliveti biologici, buona, sana e ecosostenibile, solo su prenotazione (per info e prezzi contattateci).
· SABATO 30 NOVEMBRE
Ore 11: PASSEGGIATA TRA GLI ULIVI, facile passeggiata alla scoperta della storia degli oliveti aziendali, tempo percorso 1 ora circa, al ritorno visita al frantoio e possibilità di pranzo (su prenotazione).
Ore 13: BIO-DEGUSTAZIONE degustazione a base dei prodotti delle nostre aziende di famiglia “Antico Frantoio Petesse” e “Fattoria del Monte Puro”. Su prenotazione (per info e prezzi contattateci).
· DOMENICA 1° DICEMBRE
Dalle ore 10: “PANE, OLIO E MARMELLATA” chiudiamo in dolcezza … colazione al frantoio con tanti dolci a base del protagonista indiscusso di questa stagione, l’OLIO! Venite a scoprire abbinamenti inconsueti a cura del pasticcere Tommaso Brunelli (per info e prezzi contattateci).
VI ASPETTIAMO!
Sta per iniziare FRANTOI APERTI 2018
Ecco il PROGRAMMA DELLE NOSTRE ATTIVITA'
· GIOVEDI’ 1 NOVEMBRE
Ore 11: CACCIA AL TESORO IN FRANTOIO, gioco a squadre per bambini e ragazzi, indovinelli e quesiti a tema olio e frantoio da risolvere per trovare l’ambito tesoro finale, a seguire bruschette per tutti i partecipanti e possibilità di pranzo a base dei nostri prodotti aziendali, solo su prenotazione.
· VENERDI’ 2 NOVEMBRE
Ore 11: PIC-NIC TRA GLI ULIVI, facile passeggiata per famiglie che si concluderà con pic-nic sotto gli ulivi con cestino dei buonissimi prodotti di Fattoria del Monte Puro, su prenotazione. Per info e prezzi contattateci.
· SABATO 3 NOVEMBRE
Ore 11: PASSEGGIATA TRA GLI ULIVI, facile passeggiata alla scoperta della storia degli oliveti aziendali inseriti nella FASCIA OLIVATA ASSISI-SPOLETO, da poco riconosciuta Patrimonio FAO, tempo percorso 1 ora circa, al ritorno visita al frantoio e possibilità di pranzo (su prenotazione).
Ore 13: BIO-DEGUSTAZIONE, assaggio dei prodotti delle nostre aziende di famiglia “Antico Frantoio Petesse” e “Fattoria del Monte Puro”, olio nuovo su bruschetta, tagliere di salumi e formaggi da allevamenti bradi, zuppe di cereali e legumi, e altri piatti tipici umbri, su prenotazione (per info e prezzi contattateci).
· DOMENICA 4 NOVEMBRE
Dalle ore 16 fino a sera: INAUGURAZIONE DELLA NUOVA STAGIONE OLEARIA 2018, grande festa per l’apertura della nuova stagione con degustazioni gratuite del nuovo olio extra-vergine biologico su bruschetta e dei piatti tipici della tradizione umbra a base dei nostri prodotti aziendali.
· SABATO 10 NOVEMBRE
Ore 11: PASSEGGIATA TRA GLI ULIVI, facile passeggiata alla scoperta della storia degli oliveti aziendali, tempo percorso 1 ora circa, al ritorno visita al frantoio e possibilità di pranzo (su prenotazione).
Ore 13: BIO-DEGUSTAZIONE, assaggio dei prodotti delle nostre aziende di famiglia “Antico Frantoio Petesse” e “Fattoria del Monte Puro”, olio nuovo su bruschetta, tagliere di salumi e formaggi da allevamenti bradi, zuppe di cereali e legumi, e altri piatti tipici umbri, su prenotazione (per info e prezzi contattateci).
· DOMENICA 11 NOVEMBRE
Ore 11: “FRANTOI APERTI FOR FAMILY”, Melissa Finali, biologa e nutrizionista, conduce il laboratorio per bambini, Micro e Macro... Nutrienti, i bambini scopriranno, divertendosi, le proprietà dell’olio e le sue reazioni con altre sostanze, armati di pipette, provette e sostanze “intelligenti” che cambiano colore, andranno a scovare quale macronutriente è presente nell'olio e perchè ci fa cosi bene. Adatto ai bambini di tutte le età, durata 45 minuti circa. Ingresso libero con prenotazione gradita.
A seguire, ore 13,00 pranzo tipico con le prelibatezze gastronomiche del frantoio e tanto olio nuovo! (Su prenotazione)
· SABATO 17 NOVEMBRE
Ore 11: PASSEGGIATA TRA GLI ULIVI, facile passeggiata alla scoperta della storia degli oliveti aziendali, tempo percorso 1 ora circa, al ritorno visita al frantoio e possibilità di pranzo (su prenotazione).
Ore 13: BIO-DEGUSTAZIONE, assaggio dei prodotti delle nostre aziende di famiglia “Antico Frantoio Petesse” e “Fattoria del Monte Puro”, olio nuovo su bruschetta, tagliere di salumi e formaggi da allevamenti bradi, zuppe di cereali e legumi, e altri piatti tipici umbri, su prenotazione (per info e prezzi contattateci).
Ore 16: “CACIOLIO”, scopriamo insieme quale connubio si nasconde tra questi due buonissimi alimenti, dimostrazione dal vivo di come si fa il formaggio, visita al frantoio in lavorazione e merenda con piatti a base di olio e formaggio, per adulti e bambini, su prenotazione, (per info e prezzi contattateci).
· DOMENICA 18 NOVEMBRE
Ore 9: TREKKING NATURALISTICO PER LE COLLINE UMBRE, trekking di media-difficoltà attraverso la FASCIA OLIVATA ASSISI-SPOLETO, da poco riconosciuta Patrimonio FAO come Sistema Agricolo di rilevanza mondiale, e i borghi che ne hanno permesso la nascita e la crescita, tempo stimato 3 o 4 ore, solo su prenotazione, al ritorno possibilità di pranzo, contattarci per ulteriori informazioni e prenotazioni
Ore 13: “L’OCA DALL’OLIVETO AL PIATTO” pranzo con piatti tipici a base di OCA allevata sotto i nostri oliveti biologici, buona, sana e ecosostenibile, solo su prenotazione (per info e prezzi contattateci).
· SABATO 24 NOVEMBRE
Ore 11: PASSEGGIATA TRA GLI ULIVI, facile passeggiata alla scoperta della storia degli oliveti aziendali, tempo percorso 1 ora circa, al ritorno visita al frantoio e possibilità di pranzo (su prenotazione).
Ore 13: BIO-DEGUSTAZIONE, assaggio dei prodotti delle nostre aziende di famiglia “Antico Frantoio Petesse” e “Fattoria del Monte Puro”, olio nuovo su bruschetta, tagliere di salumi e formaggi da allevamenti bradi, zuppe di cereali e legumi, e altri piatti tipici umbri, su prenotazione (per info e prezzi contattateci).
· DOMENICA 25 NOVEMBRE
Ore 13: “L’OCA DALL’OLIVETO AL PIATTO” pranzo con piatti tipici a base di OCA allevata sotto i nostri oliveti biologici, buona, sana e ecosostenibile, solo su prenotazione (per info e prezzi contattateci).
Verso la candidatura UNESCO
La nostra “Fascia Olivata Assisi-Spoleto” ha da poco raggiunto un importante traguardo: è ufficialmente entrata a far parte del Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali e Storici, riconoscimento questo che pone solide basi sia per l’inserimento tra i paesaggi d’interesse mondiale che la Fao sta censendo, sia per il riconoscimento come patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco.
La Fascia Olivata che va da Assisi a Spoleto, copre circa 9 mila ettari e attraversa sei comuni: Assisi, Spello, Foligno, Trevi, Campello sul Clitunno e Spoleto. È caratterizzata da un valore storico e agronomico unico al mondo: è un paesaggio antico, costruito e modellato dall’uomo, che con ostinazione ha voluto piantare, far crescere ed allevare ulivi che, con altrettanta tenacia, hanno voluto attecchire, crescere e produrre su terreni scoscesi, sassosi e per nulla fertili e dove nessun altra coltura avrebbe mai potuto sopravvivere. Grazie a questa unione, di uomo e coltura, abbiamo oggi un territorio pieno di ulivi secolari, di specie dal genoma primitivo, rustico e resistente, di sistemi di coltivazione unici fatti di mezzelune di muretti a secco e gradoni di sassi calcarei, di aggregazioni di genti che hanno costruito paesi nati con il solo fine di coltivare e raccogliere i frutti del duro lavoro, di antichi frantoi che custodiscono sapienza millenaria nell’estrazione del prezioso olio extra-vergine di oliva che, proprio grazie alle peculiari caratteristiche di questo luogo, assume qualità organolettiche impareggiabili.
In questa zona uomini e territorio si fondono a tal punto che è impensabile per l’uomo scindersi dalla coltivazione dell’ulivo così come per l’ulivo è impossibile sopravvivere senza la cura dell’uomo.
Tale traguardo rappresenta una meta importantissima perché permette, a tutti i piccoli produttori di olio extra-vergine, di valorizzare il frutto dei loro sforzi e soprattutto di salvare dall’abbandono una coltivazione tanto antica quanto tanto minacciata.
Minacce che sono di tipo economico ed ambientale, che crescono di anno in anno e che rendono sempre più difficoltosa e onerosa la coltivazione e che senza gli opportuni riconoscimenti rischia di deperire e sparire.
Ma gli “opportuni riconoscimenti” non sono solo quelli di un’iscrizione in un Registro dei Paesaggi Rurali e Storici, ma sono soprattutto quelli di tutte le persone che da sempre credono nel lavoro dei piccoli produttori e nel vero valore di questo prodotto, perché, è evidente che, senza nessuno ad apprezzarlo, la coltivazione sarebbe già sparita da un pezzo senza vedere la benché minima ombra né di un riconoscimento Nazionale né tantomeno Mondiale.
Persone, che anno dopo anno, continuano a richiedere questo olio consapevoli che la loro scelta, oltre a garantirgli un ineguagliabile valore organolettico e salutistico, contribuisce al mantenimento di un paesaggio unico, alla salvaguardia di una biodiversità dal fragile equilibro e al sostentamento di tanti lavoratori che con il sudore della fronte partecipano a mantenere in vita i nostri patriarchi verdi-argento.
Speriamo che questo Riconoscimento Nazionale possa far apprezzare, a tanta altra gente ancora, tutta la storia, il territorio, le persone, il lavoro e l’amore che sono nascosti dietro una semplice bottiglia di olio, e che tutto questo possa presto diventare Patrimonio di tutta l’Umanità.
FRANTOI APERTI 2017 - DAL 28 OTTOBRE AL 26 NOVEMBRE
Sta per tornare Frantoi Aperti! Ecco i nostri eventi in programma:
· TUTTI I WEEKEND dal 28 Ottobre al 26 Novembre dalle ore 10: VISITE AL FRANTOIO AZIENDALE, DEGUSTAZIONE GRATUITA DELL’OLIO NUOVO BIOLOGICO su bruschetta e, a richiesta, degustazione degli altri prodotti aziendali: salumi e formaggi da allevamenti allo stato brado, legumi e cereali biologici ...e tanto altro
· TUTTI I SABATI dalle ore 11: PASSEGGIATA TRA GLI ULIVI, facile passeggiata alla scoperta della storia degli oliveti aziendali (tempo percorso 1 ora circa), al ritorno visita al frantoio e possibilità di pranzo (su prenotazione)
· DOMENICA 29 OTTOBRE alle ore 10e30: CACCIA AL TESORO IN FRANTOIO, gioco a squadre per bambini e ragazzi, minimo 4 partecipanti, premio finale per i vincitori e bruschette per tutti i partecipanti, solo su prenotazione
· DOMENICA 5 NOVEMBRE dalle ore 16: INAUGURAZIONE DELLA NUOVA STAGIONE OLEARIA 2017, grande festa per l’apertura della nuova stagione olivicola con degustazioni gratuite del nuovo olio extra-vergine biologico su bruschetta e dei piatti tipici della tradizione umbra a base dei nostri prodotti aziendali biologici e da allevamenti bradi…
· DOMENICA 12 NOVEMBRE alle ore 9: TREKKING NATURALISTICO PER LE COLLINE UMBRE, trekking di media-difficoltà, tempo stimato 3h circa, al ritorno possibilità di pranzo, solo su prenotazione, contattarci per ulteriori info e prenotazioni
· DOMENICA 19 NOVEMBRE dalle ore 19e30: LA CENA DELLA BENFINITA, cena a base dei piatti tipici di una volta, grigliata mista di maiale (salsicce, mazzafegati, costine…), aringhe alla brace e bruschette a volontà, (solo su prenotazione)
Per info e prenotazione contattateci!
VI ASPETTIAMO!
Inaugurazione della Nuova Campagna Olearia! 5 Novembre 2017 dalle ore 16
Frantoi aperti 2017 (28 ottobre 26 novembre)
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span>DOMENICA 27 OTTOBRE<\/span><\/h4>\n
Ore 11: CACCIA AL TESORO IN FRANTOIO<\/span><\/b>, gioco a squadre per bambini e ragazzi, indovinelli e quesiti a tema olio e frantoio da risolvere per trovare l\u2019ambito tesoro finale, a seguire bruschette per tutti i partecipanti, solo su prenotazione. <\/span><\/h4>\n
Ore 13: BIO-DEGUSTAZIONE<\/span><\/b>, degustazione a base dei prodotti delle nostre aziende di famiglia \u201cAntico Frantoio Petesse\u201d e \u201cFattoria del Monte Puro\u201d, olio nuovo su bruschetta, tagliere di salumi e formaggi da allevamenti bradi, zuppe di cereali e legumi, e altri piatti tipici umbri, su prenotazione (per info e prezzi contattateci).<\/span><\/h4>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span>VENERDI\u2019 1 NOVEMBRE <\/span><\/h4>\n
Ore 11: PIC-NIC TRA GLI ULIVI<\/span><\/b>, facile passeggiata per famiglie che si concluder\u00e0 con pic-nic sotto gli ulivi con cestino dei buonissimi prodotti di Fattoria del Monte Puro, su prenotazione. Per info e prezzi contattateci.<\/span><\/h4>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span>SABATO 2 NOVEMBRE <\/span><\/h4>\n
Ore 11: PASSEGGIATA TRA GLI ULIVI<\/span><\/b>, facile passeggiata alla scoperta della storia degli oliveti aziendali inseriti nella FASCIA OLIVATA ASSISI-SPOLETO<\/b>, riconosciuta Patrimonio della FAO <\/b>come Sistema Agricolo di Importanza Mondiale, tempo percorso 1 ora circa, al ritorno visita al frantoio e possibilit\u00e0 di pranzo (su prenotazione).<\/span><\/h4>\n
Ore 13: BIO-DEGUSTAZIONE<\/span><\/b> , degustazione a base dei prodotti delle nostre aziende di famiglia \u201cAntico Frantoio Petesse\u201d e \u201cFattoria del Monte Puro\u201d. Su prenotazione (per info e prezzi contattateci).<\/span><\/h4>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span>DOMENICA 3 NOVEMBRE <\/span><\/h4>\n
Dalle ore 16 fino a <\/span><\/b>sera: <\/span><\/b>\u201c1919-2019 100 ANNI DALL\u2019ULTIMO SPOSTAMENTO DEL FRANTOIO\u201d<\/span><\/b>, sono passati ben 100 anni dall\u2019ultima volta che il frantoio \u00e8 stato spostato, venite a festeggiare con noi il rinnovamento! Vi aspettano prelibatezze e tante bruschette con olio nuovo<\/span> biologico<\/span><\/b> accompagnati dalla musica folk dei \u201cCARRO BESTIAME\u201d <\/b>(Evento gratuito aperto a tutti).\u00a0 <\/span><\/h4>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span>SABATO 9 NOVEMBRE <\/span><\/h4>\n
Ore 11: PASSEGGIATA TRA GLI ULIVI<\/span><\/b>, facile passeggiata alla scoperta della storia degli oliveti aziendali, tempo percorso 1 ora circa, al ritorno visita al frantoio e possibilit\u00e0 di pranzo (su prenotazione).<\/span><\/h4>\n
Ore 13: BIO-DEGUSTAZIONE<\/span><\/b> , degustazione a base dei prodotti delle nostre aziende di famiglia \u201cAntico Frantoio Petesse\u201d e \u201cFattoria del Monte Puro\u201d. Su prenotazione (per info e prezzi contattateci).<\/span><\/h4>\n
Ore 20: \u201cCENA DEL FRANTOIANO\u201d<\/span><\/b>, cena tipica a base dei piatti della tradizione umbra, men\u00f9 biologico e a km zero in cui non mancher\u00e0 l\u2019olio nuovo! Su prenotazione (per info e prezzi contattateci).<\/span><\/h4>\n
\u00a0<\/span><\/h4>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span>DOMENICA 10 NOVEMBRE <\/span><\/h4>\n
Ore 11: \u201cALLA SCOPERTA DELL\u2019OLIO BIOLOGICO: LABORATOIO DIDATTICO PER BAMBINI\u2026E GENITORI\u201d<\/span><\/span><\/b>, i bambini scopriranno, divertendosi,\u00a0tutti i segreti che si nascondo dietro una bottiglia di olio extravergine di oliva BIOLOGICO.\u00a0(Preferibilmente per bambini di et\u00e0 compresa tra i 6 e i 12 anni).
A seguire, ore 13,00 pranzo tipico con le prelibatezze gastronomiche del frantoio e tanto olio nuovo! (Su prenotazione)<\/span><\/h4>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span>SABATO 16 NOVEMBRE <\/span><\/h4>\n
Ore 11: PASSEGGIATA TRA GLI ULIVI<\/span><\/b>, facile passeggiata alla scoperta della storia degli oliveti aziendali, tempo percorso 1 ora circa, al ritorno visita al frantoio e possibilit\u00e0 di pranzo (su prenotazione).<\/span><\/h4>\n
Ore 13: BIO-DEGUSTAZIONE<\/span><\/b>, degustazione a base dei prodotti delle nostre aziende di famiglia \u201cAntico Frantoio Petesse\u201d e \u201cFattoria del Monte Puro\u201d. Su prenotazione (per info e prezzi contattateci).<\/span><\/h4>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span>DOMENICA 17 NOVEMBRE <\/span><\/h4>\n
Ore 9: TREKKING NATURALISTICO PER LE COLLINE UMBRE<\/span><\/b>, trekking di media-difficolt\u00e0 attraverso la FASCIA OLIVATA ASSISI-SPOLETO<\/b>, da poco riconosciuta Patrimonio FAO<\/b> come Sistema Agricolo di rilevanza mondiale, e i borghi che ne hanno permesso la nascita e la crescita, \u00a0tempo stimato 3 o 4 ore, solo su prenotazione, al ritorno possibilit\u00e0 di pranzo, contattarci per ulteriori informazioni e prenotazioni <\/span><\/h4>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span>Ore 13: BIO-DEGUSTAZIONE<\/span><\/b>, degustazione dei prodotti delle nostre aziende di famiglia \u201cAntico Frantoio Petesse\u201d e \u201cFattoria del Monte Puro\u201d, olio nuovo su bruschetta, tagliere di salumi e formaggi da allevamenti bradi, zuppe di cereali e legumi, e altri piatti tipici umbri, su prenotazione (per info e prezzi contattateci).<\/span><\/h4>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span>SABATO 23 NOVEMBRE <\/span><\/h4>\n
Ore 11: PASSEGGIATA TRA GLI ULIVI<\/span><\/b>, facile passeggiata alla scoperta della storia degli oliveti aziendali, tempo percorso 1 ora circa, al ritorno visita al frantoio e possibilit\u00e0 di pranzo (su prenotazione).<\/span><\/h4>\n
Ore 13: BIO-DEGUSTAZIONE<\/span><\/b> degustazione a base dei prodotti delle nostre aziende di famiglia \u201cAntico Frantoio Petesse\u201d e \u201cFattoria del Monte Puro\u201d. Su prenotazione (per info e prezzi contattateci).<\/span><\/h4>\n
Ore 16e30: \u201cCACIOLIO\u201d<\/span><\/b>, venite scoprire il connubio tra formaggio e olio, dimostrazione dal vivo di come si fa il formaggio, visita al frantoio in lavorazione e a seguire APERICENA<\/b>\u00a0 con piatti a base di olio e formaggio, per adulti e bambini, su prenotazione, (per info e prezzi contattateci).<\/span><\/h4>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span>DOMENICA 24 NOVEMBRE <\/span><\/h4>\n
Ore 13: <\/span><\/b>\u201cL\u2019OCA DALL\u2019OLIVETO AL PIATTO\u201d<\/span><\/b> pranzo con piatti tipici a base di OCA allevata sotto i nostri oliveti biologici, buona, sana e ecosostenibile, solo su prenotazione (per info e prezzi contattateci).<\/span><\/h4>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span>SABATO 30 NOVEMBRE <\/span><\/h4>\n
Ore 11: PASSEGGIATA TRA GLI ULIVI<\/span><\/b>, facile passeggiata alla scoperta della storia degli oliveti aziendali, tempo percorso 1 ora circa, al ritorno visita al frantoio e possibilit\u00e0 di pranzo (su prenotazione).<\/span><\/h4>\n
Ore 13: BIO-DEGUSTAZIONE<\/span><\/b> degustazione a base dei prodotti delle nostre aziende di famiglia \u201cAntico Frantoio Petesse\u201d e \u201cFattoria del Monte Puro\u201d. Su prenotazione (per info e prezzi contattateci).<\/span><\/h4>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span>DOMENICA 1\u00b0 DICEMBRE <\/span><\/h4>\n
\u00a0<\/h4>\n
Dalle ore 10: <\/span><\/b>\u201cPANE, OLIO E MARMELLATA\u201d<\/span><\/b> chiudiamo in dolcezza \u2026 colazione al frantoio con tanti dolci a base del protagonista indiscusso di questa stagione, l\u2019OLIO! Venite a scoprire abbinamenti inconsueti a cura del pasticcere Tommaso Brunelli (per info e prezzi contattateci).<\/span><\/h4>\n
VI ASPETTIAMO!<\/span><\/h4>\n
<\/p>","text_style":"","text_color":"","text_size":"large","dropcap":false,"maxwidth":"","text_align":"left","column":"","text_align_breakpoint":"","text_align_fallback":"","maxwidth_breakpoint":"","animation":"","visibility":"","block_align":"","position":"","position_z_index":"","block_align_breakpoint":"","block_align_fallback":""}}]}]}]},{"name":"","type":"section","props":{"style":"default","width":"default","image_position":"center-center","vertical_align":"middle","title_position":"top-left","title_rotation":"left","title_breakpoint":"xl","title":"","image_effect":""},"children":[{"name":"","type":"row","props":{"fixed_width":"large","breakpoint":"m","layout":","},"children":[{"name":"","type":"column","props":{"image_position":"center-center","media_overlay_gradient":""},"children":[{"name":"","type":"image","props":{"margin":"default","image":"images\/nuova-affissione-campagna-2018.jpg","link_target":"","image_border":"","image_box_shadow":"","image_hover_box_shadow":"","text_align":"","text_align_breakpoint":"","text_align_fallback":"","maxwidth":"","maxwidth_breakpoint":"","animation":"","visibility":"","block_align":"","image_svg_color":"emphasis"}}]},{"name":"","type":"column","props":{"image_position":"center-center","media_overlay_gradient":""},"children":[{"name":"","type":"text","props":{"margin":"default","column_breakpoint":"m","content":"
Sta per iniziare FRANTOI APERTI 2018<\/span><\/b><\/p>\n
Ecco il PROGRAMMA DELLE NOSTRE ATTIVITA'<\/span><\/b><\/p>\n
\u00a0<\/p>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0<\/span><\/span><\/span>\u00a0<\/span><\/span><\/span>GIOVEDI\u2019 1 NOVEMBRE <\/span><\/p>\n
Ore 11: CACCIA AL TESORO IN FRANTOIO<\/span><\/b>, gioco a squadre per bambini e ragazzi, indovinelli e quesiti a tema olio e frantoio da risolvere per trovare l\u2019ambito tesoro finale, a seguire bruschette per tutti i partecipanti e possibilit\u00e0 di pranzo a base dei nostri prodotti aziendali, solo su prenotazione. <\/span><\/p>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span><\/span>VENERDI\u2019 2 NOVEMBRE <\/span><\/p>\n
Ore 11: PIC-NIC TRA GLI ULIVI<\/span><\/b>, facile passeggiata per famiglie che si concluder\u00e0 con pic-nic sotto gli ulivi con cestino dei buonissimi prodotti di Fattoria del Monte Puro, su prenotazione. Per info e prezzi contattateci.<\/span><\/p>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span><\/span>SABATO 3 NOVEMBRE <\/span><\/p>\n
Ore 11: PASSEGGIATA TRA GLI ULIVI<\/span><\/b>, facile passeggiata alla scoperta della storia degli oliveti aziendali inseriti nella FASCIA OLIVATA ASSISI-SPOLETO<\/b>, da poco riconosciuta Patrimonio FAO<\/b>, tempo percorso 1 ora circa, al ritorno visita al frantoio e possibilit\u00e0 di pranzo (su prenotazione).<\/span><\/p>\n
Ore 13: BIO-DEGUSTAZIONE<\/span><\/b>, assaggio dei prodotti delle nostre aziende di famiglia \u201cAntico Frantoio Petesse\u201d e \u201cFattoria del Monte Puro\u201d, olio nuovo su bruschetta, tagliere di salumi e formaggi da allevamenti bradi, zuppe di cereali e legumi, e altri piatti tipici umbri, su prenotazione (per info e prezzi contattateci).<\/span><\/p>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span><\/span>DOMENICA 4 NOVEMBRE <\/span><\/p>\n
Dalle ore 16 fino a sera: INAUGURAZIONE DELLA NUOVA STAGIONE OLEARIA 2018<\/span><\/b>, <\/span>grande festa per l\u2019apertura della nuova stagione con degustazioni gratuite del nuovo olio extra-vergine biologico <\/b>su bruschetta e dei piatti tipici della tradizione umbra a base dei nostri prodotti aziendali.<\/span><\/p>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span><\/span>SABATO 10 NOVEMBRE <\/span><\/p>\n
Ore 11: PASSEGGIATA TRA GLI ULIVI<\/span><\/b>, facile passeggiata alla scoperta della storia degli oliveti aziendali, tempo percorso 1 ora circa, al ritorno visita al frantoio e possibilit\u00e0 di pranzo (su prenotazione).<\/span><\/p>\n
Ore 13: BIO-DEGUSTAZIONE<\/span><\/b>, assaggio dei prodotti delle nostre aziende di famiglia \u201cAntico Frantoio Petesse\u201d e \u201cFattoria del Monte Puro\u201d, olio nuovo su bruschetta, tagliere di salumi e formaggi da allevamenti bradi, zuppe di cereali e legumi, e altri piatti tipici umbri, su prenotazione (per info e prezzi contattateci).<\/span><\/p>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span><\/span>DOMENICA 11 NOVEMBRE <\/span><\/p>\n
Ore 11: \u201cFRANTOI APERTI FOR FAMILY\u201d<\/span><\/span><\/span><\/b>, Melissa Finali, biologa e nutrizionista, conduce il laboratorio per bambini,\u00a0Micro e Macro... Nutrienti<\/i>, i bambini scopriranno, divertendosi,\u00a0le propriet\u00e0 dell\u2019olio e le sue reazioni con altre sostanze, armati di pipette, provette e sostanze \u201cintelligenti\u201d che cambiano colore, andranno a scovare quale macronutriente \u00e8 presente nell'olio e perch\u00e8 ci fa cosi bene.\u00a0Adatto ai bambini di tutte le et\u00e0, durata 45 minuti circa.\u00a0 Ingresso libero con prenotazione gradita.
A seguire, ore 13,00 pranzo tipico con le prelibatezze gastronomiche del frantoio e tanto olio nuovo! (Su prenotazione)<\/span><\/p>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span><\/span>SABATO 17 NOVEMBRE <\/span><\/p>\n
Ore 11: PASSEGGIATA TRA GLI ULIVI<\/span><\/b>, facile passeggiata alla scoperta della storia degli oliveti aziendali, tempo percorso 1 ora circa, al ritorno visita al frantoio e possibilit\u00e0 di pranzo (su prenotazione).<\/span><\/p>\n
Ore 13: BIO-DEGUSTAZIONE<\/span><\/b>, assaggio dei prodotti delle nostre aziende di famiglia \u201cAntico Frantoio Petesse\u201d e \u201cFattoria del Monte Puro\u201d, olio nuovo su bruschetta, tagliere di salumi e formaggi da allevamenti bradi, zuppe di cereali e legumi, e altri piatti tipici umbri, su prenotazione (per info e prezzi contattateci).<\/span><\/p>\n
Ore 16: \u201cCACIOLIO\u201d<\/span><\/b>, scopriamo insieme quale connubio si nasconde tra questi due buonissimi alimenti, dimostrazione dal vivo di come si fa il formaggio, visita al frantoio in lavorazione e merenda con piatti a base di olio e formaggio, per adulti e bambini, su prenotazione, (per info e prezzi contattateci).<\/span><\/p>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span><\/span>DOMENICA 18 NOVEMBRE <\/span><\/p>\n
Ore 9: TREKKING NATURALISTICO PER LE COLLINE UMBRE<\/span><\/b>, trekking di media-difficolt\u00e0 attraverso la FASCIA OLIVATA ASSISI-SPOLETO<\/b>, da poco riconosciuta Patrimonio FAO<\/b> come Sistema Agricolo di rilevanza mondiale, e i borghi che ne hanno permesso la nascita e la crescita, \u00a0<\/span>tempo stimato 3 o 4 ore, solo su prenotazione, al ritorno possibilit\u00e0 di pranzo, contattarci per ulteriori informazioni e prenotazioni <\/span><\/p>\n
Ore 13: <\/span><\/b>\u201cL\u2019OCA DALL\u2019OLIVETO AL PIATTO\u201d<\/span><\/b> pranzo con piatti tipici a base di OCA allevata sotto i nostri oliveti biologici, buona, sana e ecosostenibile, solo su prenotazione (per info e prezzi contattateci).<\/span><\/p>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span><\/span>SABATO 24 NOVEMBRE <\/span><\/p>\n
Ore 11: PASSEGGIATA TRA GLI ULIVI<\/span><\/b>, facile passeggiata alla scoperta della storia degli oliveti aziendali, tempo percorso 1 ora circa, al ritorno visita al frantoio e possibilit\u00e0 di pranzo (su prenotazione).<\/span><\/p>\n
Ore 13: BIO-DEGUSTAZIONE<\/span><\/b>, assaggio dei prodotti delle nostre aziende di famiglia \u201cAntico Frantoio Petesse\u201d e \u201cFattoria del Monte Puro\u201d, olio nuovo su bruschetta, tagliere di salumi e formaggi da allevamenti bradi, zuppe di cereali e legumi, e altri piatti tipici umbri, su prenotazione (per info e prezzi contattateci).<\/span><\/p>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span><\/span>DOMENICA 25 NOVEMBRE <\/span><\/p>\n
Ore 13: <\/span><\/b>\u201cL\u2019OCA DALL\u2019OLIVETO AL PIATTO\u201d<\/span><\/b> pranzo con piatti tipici a base di OCA allevata sotto i nostri oliveti biologici, buona, sana e ecosostenibile, solo su prenotazione (per info e prezzi contattateci).<\/span><\/p>","text_style":"","text_color":"","text_size":"large","dropcap":false,"maxwidth":"","text_align":"left","column":"","text_align_breakpoint":"","text_align_fallback":"","maxwidth_breakpoint":"","animation":"","visibility":"","block_align":""}}]}]}]},{"name":"","type":"section","props":{"style":"default","width":"default","image_position":"center-center","vertical_align":"middle","title_position":"top-left","title_rotation":"left","title_breakpoint":"xl","title":"","image_effect":""},"children":[{"name":"","type":"row","props":{"fixed_width":"large","breakpoint":"m","layout":","},"children":[{"name":"","type":"column","props":{"image_position":"center-center","media_overlay_gradient":""},"children":[{"name":"","type":"image","props":{"margin":"default","image":"images\/Assisi-Spoleto_paesaggi_rurali_storici.jpg","image_svg_color":"emphasis"}}]},{"name":"","type":"column","props":{"image_position":"center-center","media_overlay_gradient":""},"children":[{"name":"","type":"text","props":{"margin":"default","column_breakpoint":"m","content":"
Verso la candidatura UNESCO<\/span><\/b><\/p>\n
La nostra \u201cFascia Olivata Assisi-Spoleto\u201d ha da poco raggiunto un importante traguardo: \u00e8 ufficialmente entrata a far parte del Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali e Storici, riconoscimento questo che pone solide basi sia per l\u2019inserimento tra i paesaggi d\u2019interesse mondiale che la Fao sta censendo, sia per il riconoscimento come patrimonio dell\u2019umanit\u00e0 da parte dell\u2019Unesco.
La Fascia Olivata che va da Assisi a Spoleto, copre circa 9 mila ettari e attraversa sei comuni: Assisi, Spello, Foligno, Trevi, Campello sul Clitunno e Spoleto. \u00c8 caratterizzata da un valore storico e agronomico unico al mondo: \u00e8 un paesaggio antico, costruito e modellato dall\u2019uomo, che con ostinazione ha voluto piantare, far crescere ed allevare ulivi che, con altrettanta tenacia, hanno voluto attecchire, crescere e produrre su terreni scoscesi, sassosi e per nulla fertili e dove nessun altra coltura avrebbe mai potuto sopravvivere. Grazie a questa unione, di uomo e coltura, abbiamo oggi un territorio pieno di ulivi secolari, di specie dal genoma primitivo, rustico e resistente, di sistemi di coltivazione unici fatti di mezzelune di muretti a secco e gradoni di sassi calcarei, di aggregazioni di genti che hanno costruito paesi nati con il solo fine di coltivare e raccogliere i frutti del duro lavoro, di antichi frantoi che custodiscono sapienza millenaria nell\u2019estrazione del prezioso olio extra-vergine di oliva che, proprio grazie alle peculiari caratteristiche di questo luogo, assume qualit\u00e0 organolettiche impareggiabili.
In questa zona uomini e territorio si fondono a tal punto che \u00e8 impensabile per l\u2019uomo scindersi dalla coltivazione dell\u2019ulivo cos\u00ec come per l\u2019ulivo \u00e8 impossibile sopravvivere senza la cura dell\u2019uomo.
Tale traguardo rappresenta una meta importantissima perch\u00e9 permette, a tutti i piccoli produttori di olio extra-vergine, di valorizzare il frutto dei loro sforzi e soprattutto di salvare dall\u2019abbandono una coltivazione tanto antica quanto tanto minacciata.\u00a0
Minacce che sono di tipo economico ed ambientale, che crescono di anno in anno e che rendono sempre pi\u00f9 difficoltosa e onerosa la coltivazione e che senza gli opportuni riconoscimenti rischia di deperire e sparire.
Ma gli \u201copportuni riconoscimenti\u201d non sono solo quelli di un\u2019iscrizione in un Registro dei Paesaggi Rurali e Storici, ma sono soprattutto quelli di tutte le persone che da sempre credono nel lavoro dei piccoli produttori e nel vero valore di questo prodotto, perch\u00e9, \u00e8 evidente che, senza nessuno ad apprezzarlo, la coltivazione sarebbe gi\u00e0 sparita da un pezzo senza vedere la bench\u00e9 minima ombra n\u00e9 di un riconoscimento Nazionale n\u00e9 tantomeno Mondiale.
Persone, che anno dopo anno, continuano a richiedere questo olio consapevoli che la loro scelta, oltre a garantirgli un ineguagliabile valore organolettico e salutistico, contribuisce al mantenimento di un paesaggio unico, alla salvaguardia di una biodiversit\u00e0 dal fragile equilibro e al sostentamento di tanti lavoratori che con il sudore della fronte partecipano a mantenere in vita i nostri patriarchi verdi-argento.
Speriamo che questo Riconoscimento Nazionale possa far apprezzare, a tanta altra gente ancora, tutta la storia, il territorio, le persone, il lavoro e l\u2019amore che sono nascosti dietro una semplice bottiglia di olio, e che tutto questo possa presto diventare Patrimonio di tutta l\u2019Umanit\u00e0.<\/span><\/p>","text_style":"","text_color":"primary","text_size":"large","dropcap":false,"maxwidth":"","text_align":"center"}}]}]}]},{"name":"","type":"section","props":{"style":"default","width":"default","image_position":"center-center","vertical_align":"middle","title_position":"top-left","title_rotation":"left","title_breakpoint":"xl","title":"","image_effect":""},"children":[{"name":"","type":"row","props":{"fixed_width":"large","breakpoint":"m","layout":","},"children":[{"name":"","type":"column","props":{"image_position":"center-center","media_overlay_gradient":""},"children":[{"name":"","type":"image","props":{"margin":"default","image":"images\/DSC_1322.jpg","image_svg_color":"emphasis"}}]},{"name":"","type":"column","props":{"image_position":"center-center","media_overlay_gradient":""},"children":[{"name":"","type":"text","props":{"margin":"default","column_breakpoint":"m","content":"
FRANTOI APERTI 2017 - DAL 28 OTTOBRE AL 26 NOVEMBRE<\/span><\/b><\/p>\n
Sta per tornare Frantoi Aperti! Ecco i nostri eventi in programma:<\/span><\/b><\/p>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span>TUTTI I WEEKEND dal 28 Ottobre al 26 Novembre dalle ore 10: VISITE AL FRANTOIO AZIENDALE, DEGUSTAZIONE GRATUITA DELL\u2019OLIO NUOVO BIOLOGICO su bruschetta e, a richiesta, degustazione degli altri prodotti aziendali: salumi e formaggi da allevamenti allo stato brado, legumi e cereali biologici ...e tanto altro<\/span>\u00a0<\/h3>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span>TUTTI I SABATI dalle ore 11: PASSEGGIATA TRA GLI ULIVI, facile passeggiata alla scoperta della storia degli oliveti aziendali (tempo percorso 1 ora circa), al ritorno visita al frantoio e possibilit\u00e0 di pranzo (su prenotazione)<\/span>\u00a0<\/h3>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span>DOMENICA 29 OTTOBRE alle ore 10e30: CACCIA AL TESORO IN FRANTOIO, gioco a squadre per bambini e ragazzi, minimo 4 partecipanti, premio finale per i vincitori e bruschette per tutti i partecipanti, solo su prenotazione<\/span><\/h3>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span>DOMENICA 5 NOVEMBRE dalle ore 16: INAUGURAZIONE DELLA NUOVA STAGIONE OLEARIA 2017, grande festa per l\u2019apertura della nuova stagione olivicola con degustazioni gratuite del nuovo olio extra-vergine biologico su bruschetta e dei piatti tipici della tradizione umbra a base dei nostri prodotti aziendali biologici e da allevamenti bradi\u2026<\/span><\/h3>\n
\u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 <\/span><\/span>DOMENICA 12 NOVEMBRE alle ore 9: TREKKING NATURALISTICO PER LE COLLINE UMBRE, trekking di media-difficolt\u00e0, <\/span>tempo stimato 3h circa, <\/span>al ritorno possibilit\u00e0 di pranzo, solo su prenotazione<\/span>, contattarci per ulteriori info e prenotazioni<\/span><\/h3>\n
\u00b7\u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0\u00a0<\/span><\/span>\u00a0 \u00a0 \u00a0 <\/span><\/span>DOMENICA 19 NOVEMBRE dalle ore 19e30: LA CENA DELLA BENFINITA, cena a base dei piatti tipici di una volta, grigliata mista di maiale (salsicce, mazzafegati, costine\u2026), aringhe alla brace e bruschette a volont\u00e0, (solo su prenotazione)<\/span><\/h3>\n
Per info e prenotazione contattateci!<\/span><\/p>\n
VI ASPETTIAMO!<\/span><\/p>\n
\u00a0<\/p>\n
\u00a0<\/p>","text_style":"","text_color":"primary","text_size":"large","dropcap":false,"maxwidth":"","text_align":"center"}}]}]}]},{"name":"","type":"section","props":{"style":"default","width":"default","image_position":"center-center","vertical_align":"middle","title_position":"top-left","title_rotation":"left","title_breakpoint":"xl","title":"","image_effect":""},"children":[{"name":"","type":"row","props":{"fixed_width":"large","breakpoint":"m","layout":","},"children":[{"name":"","type":"column","props":{"image_position":"center-center","media_overlay_gradient":""},"children":[{"name":"","type":"image","props":{"margin":"default","image":"images\/immagini\/olio-oliva-umbro-bruschette.jpg","image_svg_color":"emphasis"}}]},{"name":"","type":"column","props":{"image_position":"center-center","media_overlay_gradient":""},"children":[{"name":"","type":"text","props":{"margin":"default","column_breakpoint":"m","content":"
Inaugurazione della Nuova Campagna Olearia! 5 Novembre 2017 dalle ore 16<\/p>","text_style":"","text_color":"primary","text_size":"large","dropcap":false,"maxwidth":"","text_align":"center"}}]}]}]},{"name":"","type":"section","props":{"style":"default","width":"default","vertical_align":"middle","title_position":"top-left","title_rotation":"left","title_breakpoint":"xl","image_position":"center-center","image_effect":""},"children":[{"name":"","type":"row","props":{"fixed_width":"large","breakpoint":"m","layout":"1-1"},"children":[{"name":"","type":"column","props":{"image_position":"center-center","media_overlay_gradient":""}}]}]},{"name":"","type":"section","props":{"style":"default","width":"default","image_position":"center-center","vertical_align":"middle","title_position":"top-left","title_rotation":"left","title_breakpoint":"xl","image_effect":""},"children":[{"name":"","type":"row","props":{"fixed_width":"large","breakpoint":"m","layout":","},"children":[{"name":"","type":"column","props":{"image_position":"center-center","media_overlay_gradient":""},"children":[{"name":"","type":"image","props":{"margin":"default","image":"images\/immagini\/Azienda\/frantoi-aperti-2017.png","image_svg_color":"emphasis"}}]},{"name":"","type":"column","props":{"image_position":"center-center","media_overlay_gradient":""},"children":[{"name":"","type":"text","props":{"margin":"default","column_breakpoint":"m","content":"
Frantoi aperti 2017 (28 ottobre 26 novembre)<\/p>","text_style":"","text_color":"primary","text_size":"large","dropcap":false,"maxwidth":"","text_align":"center"}}]}]}]}],"props":[],"version":"1.22.3"} -->